Bonus zanzariere 2021
Vivi in un condominio e ti stai chiedendo come funziona il bonus fiscale 2021 previsto sull’acquisto delle zanzariere? Grazie a questo beneficio potrai aumentare il comfort del tuo immobile, renderlo più efficiente, oltre che gradevole dal punto di vista architettonico. Vediamo tutto quello che c’è da sapere e quali requisiti occorre rispettare.
Detrazione 2021 sull’acquisto delle zanzariere: cos’è?
Il bonus zanzariere, stabilito dal Governo italiano anche per il 2021, ti consente di ottenere una detrazione del 50% sull’ammontare delle spese sostenute. Sul punto, tuttavia, è bene precisare che la legge non prevede un vero e proprio sgravio per l’acquisto delle singole zanzariere.
Il bonus, infatti, scatta solo in presenza di determinati requisiti e sull’importo massimo di 60 mila euro. Potrai recuperare la detrazione pari alla metà di quanto pagato in sede di dichiarazione dei redditi, attraverso 10 rate di pari importo a cadenza annuale.
Come funziona il bonus 2021 per le zanzariere?
Il funzionamento del bonus per l’acquisto delle zanzariere è molto semplice, ma occorre precisare che non esiste un incentivo specifico per la sola sostituzione delle schermature. Il beneficio opera solo quando l’installazione avviene rispettando determinati presupposti.
Per ottenere la detrazione dovrai innanzitutto acquistare zanzariere che riportano la dicitura CE. Si deve trattare, quindi, di prodotti in linea con gli standard di qualità e sicurezza europei. Le nuove zanzariere, inoltre, dovranno vantare un indice di Got inferiore a 0,35, valore che dovrà essere certificato da un ente autorizzato.
Anche l’installazione deve avvenire secondo quanto prescritto dalla normativa. A questo riguardo, è previsto che le zanzariere si posizionano in modo stabile all’esterno della finestra, all’interno oppure integrate nell’infisso. Bisogna scegliere modelli che siano regolabili, ovvero gestibili all’occorrenza in base alle radiazioni solari.
Decidere di installare nuove zanzariere vuol dire rendere il tuo appartamento maggiormente accogliente e soprattutto efficiente dal punto di vista energetico. Per questo motivo il requisito relativo al Got, ovvero alla capacità della zanzariera di schermare i raggi solari, si rivela di fondamentale importanza.
Detrazione e bonus zanzariere 2021
Una volta chiarite le caratteristiche delle zanzariere, per poter accedere al beneficio fiscale bisogna chiarire come opera la detrazione. Se le zanzariere che hai acquistato soddisfano i requisiti normativi, potrai ottenere l’abbattimento della spesa sostenuta del 50%, entro il tetto massimo di 60 mila euro.
L’importo include non solo quello relativo all’acquisto e al montaggio dei sistemi schermanti, ma anche la spesa per l’eventuale rimozione delle vecchie zanzariere con i relativi accessori, oltre all’onorario che spetta all’incaricato che eseguirà la comunicazione ENEA.
Riuscirai in seguito a recuperare l’intero importo attraverso 10 rate annuali di pari valore. Potrai decidere di installare le nuove zanzariere su qualsiasi tipo di condominio, purché regolarmente censito al catasto e in regola con il pagamento dei tributi. Il bonus non scatta in caso di immobili ancora in fase di costruzione.
A quali soggetti spetta il bonus 2021 per le zanzariere?
La detrazione del 50% sulle zanzariere è prevista non solo per le persone fisiche ma anche per quelle giuridiche che sono in possesso dell’immobile interessato all’intervento.
Più nello specifico, è previsto l’accesso al bonus se sei il proprietario della casa o vanti sulla stessa un diritto reale, come l’uso o l’usufrutto. Anche in qualità di semplice affittuario o comodatario potrai ottenere il beneficio.
Bonus 2021 zanzariere e modalità di pagamento
Un aspetto a cui prestare attenzione per non perdere la possibilità di ottenere lo sgravio fiscale riguarda il sistema di pagamento. Sarai tenuto a saldare le spese con bonifico bancario o postale, anche online. Dovrai anche ricordarti di conservare per 10 anni tutta la documentazione che comprende: gli scontrini, le fatture d’acquisto, le certificazioni e le schede tecniche del produttore e fornitore delle zanzariere, la copia della domanda inoltrata all’ENEA con la relativa ricevuta.
Per accedere validamente alla detrazione per il 2021 sarai tenuto a mandare la comunicazione all’ENEA entro e non oltre 90 giorni dall’ultimazione dei lavori.
Bonus 2021 zanzariere: servono permessi condominiali?
Se vivi all’interno di un condominio l’installazione delle nuove zanzariere, anche se rispettano tutti i requisiti previsti dalla legge per assicurare efficienza energetica, potrebbe rappresentare un problema per il vicinato. Questo succede, ad esempio, quando i sistemi schermanti potrebbero compromettere il decoro architettonico dell’edificio.
Cosa è possibile fare in queste situazioni? Una nota Sentenza emessa dal Tribunale di Milano nel 2017 ha chiarito che l’installazione stabile della zanzariera non può deturpare l’estetica di un condominio. Resta comunque ferma la possibilità di sottoporre, in via preventiva, il tuo progetto all’assemblea e, una volta ottenuto il benestare, nessuna contestazione futura potrà comportare la rimozione delle zanzariere.
Diverso è il caso in cui il regolamento condominiale presenta delle regole che vietano espressamente il montaggio delle zanzariere. In queste situazioni i vincoli specifici possono portare alla rimozione delle schermature.