Furti in appartamento durante le feste: come proteggersi.
Il periodo delle festività, soprattutto di quelle natalizie, è uno di quelli più attesi e desiderati. Sarà l’aria di gioia e felicità che porta il Natale, sarà per il fatto che verso la fine dell’anno si ha voglia soltanto di riposarsi un po’, questo momento viene sempre aspettato con fervore.
Ancora di più, chi non vede l’ora che arrivino le festività è colui che ha programmato di trascorrere questo periodo fuori casa, da amici o parenti, o ancora meglio per una vacanza invernale. Si stia che in Italia ogni anno almeno un terzo della popolazione, circa 20 milioni di abitanti, decida di spostarsi nel periodo natalizio. Purtroppo, però, i ladri non vanno in vacanza… anzi questo diventa per la loro (disonestà) “attività” il periodo di altissima stagione, in quanto diventa il momento ideale per visitare e svaligiare le abitazioni altrui.
Se hai deciso, dunque, di trascorrere qualche giorno di ferie, di seguito ti daremo qualche prezioso consiglio per evitare brutte sorprese al tuo rientro.
Un innovativo sistema di video sorveglianza
Oggi la tecnologia si è molto evoluta, anche ovviamente nel campo della sicurezza. Esistono, difatti, dei sistemi di video sorveglianza molto performante in grado non solo di informarti sull’eventuale presenza di un intruso in casa tua, ma anche capaci di farli scappare. Gli impianti moderni sono composti da sensori che vanno installati dentro e fuori la tua abitazione e che, oltre ad essere collegate alla classica sirena di allarme, sono anche connesse con un sistema di video camere che puoi controllare e gestire direttamente dal tuo smartphone anche a distanza di chilometri. Il sistema di allarme, in caso di rilevamento di persona sconosciuta, può dartene avviso inoltrando una chiamata sul tuo smartphone e, in contemporanea, può darne avviso ad un’agenzia di sorveglianza o alle stesse forze dell’ordine.
Contare sull’aiuto dei vicini
Se non hai le disponibilità economiche per attrezzati di un’efficace e moderno sistema di sicurezza, cerca di affidarti al supporto dei tuoi vicini di casa. Loro possono sicuramente, in modo periodico e costante, vigilare sulla zona di tua proprietà e segnalarti eventuali stranezze, oltre che ovviamente chiamare immediatamente la polizia qualora cogliessero i ladri sul fatto. Potrebbe sembrare una banalità, ma anche farsi vuotare di tanto in tanto la cassetta della posta, potrebbe dissuadere i malintenzionati da possibili attacchi. I ladri solitamente colgono al volo ogni piccolo cambiamento delle tue abitudini e ne traggono le relative riflessioni.
Tenersi lontani dai social
Lo sappiamo: quando uno sta per andare in vacanza, dalla felicità, vorrebbe comunicarlo a tutto il mondo. Ecco, questa è una delle cose più sbagliate da fare. Tu ami magari i social e sei sempre connesso. Ricordati, però, che lo sono anche i ladri. Anzi, i social network sono proprio uno strumento di lavoro per loro, una vera e propria fonte di informazioni. Non postare dunque notizie in merito a quando partirai, a dove andrai e a quanto tempo rimarrai fuori. Comunicare la propria assenza da casa è dare al ladro il via libera per entrare indisturbato in casa propria.
Abbandonare le vecchie (cattive) abitudini
Una volta, quando ancora al mondo c’era più ingenuità e buona fede, si era soliti lasciare un mazzo di chiavi di scorta sotto lo zerbino o in un vaso di fiori o nel porta ombrelli accanto al proprio ingresso. Speriamo sia superfluo spiegare la ragione per la quale questa azione è altamente deleteria per la propria sicurezza. Chiaramente, poi, la porta di casa va chiusa a chiave utilizzando tutte le mandate possibili. L’ideale sarebbe essersi dotati in precedenza di porte blindate con serrature antifurto ed inferriate, soprattutto ai piani bassi.
Creare continuo movimento
Se mancherai da casa per diversi giorni e non hai la possibilità che qualche amico, vicino o parente, si rechino di tanto in tanto nel tuo appartamento per dimostrare che lo stesso non è momentaneamente disabitato, potresti escogitare dei piccoli trucchi per fare apparire la tua casa occupata. Innanzitutto, uno dei sistemi più facili da adottare è quello di lasciare accesa la radio o la televisione. Questo potrebbe far credere che qualcuno è sempre in casa. Con poche decine di euro, potresti farti installare – o farlo tu stesso visto che è un lavoro realmente semplice – un timer per far accendere e spegnere le luci ad orari prestabiliti. Altro escamotage è quello di registrare le voci delle abbaia di un cane e programmare che la stessa parta ad intervalli prefissati.
Insomma, diciamo che le accortezze non sono mai abbastanza se ci tieni alla tutela dei tuoi spazi e delle tue cose. E se è vero che prevenire è meglio che curare, ricordati di non lasciare oggetti di valore e danaro nei posti più semplici da raggiungere, quali cassetti, armadi, fondo del letto, interni del materasso e così via. Se i ladri riusciranno a scassinare la porta o le finestre del tuo appartamento ed entrarci, per lo meno non troveranno nulla di valore da rubare.