Notizie

Le regole per un bed & breakfast in condominio

Cos’è un bed & breakfast

Il bed&breakfast è l’attività con cui puoi offrire ai tuoi clienti un servizio di ospitalità che comprende pernottamento e colazione. In Italia i bed&breakfast sono una scelta sicura perché permettono di scoprire i posti più belli del territorio avendo sempre un ambiente familiare in cui tornare.

Se apri un b&b il tuo pensiero principale è garantire agli ospiti il massimo del comfort. Dopo una notte passata nel modo più accogliente possibile, devono trovare una buona colazione ad aspettarli senza alcun sovrapprezzo.

Aprire un bed&breakfast nel tuo condominio

Hai finalmente deciso di trasformare la tua casa in un bed&breakfast? Se hai un immobile inutilizzato è una soluzione perfetta per ridare vita a un ambiente ospitale e garantire un punto d’appoggio ai turisti.

Se la tua casa si trova però in un condominio possono sorgere dei problemi.

Le lamentele dei vicini sono sempre le stesse: un estraneo dentro il condominio è pericoloso, disturba la quiete, interferisce con le abitudini di chi è arrivato prima di lui. Alcuni potrebbero essere spaventati dall’eventualità di aumenti che gravano sulle spese condominiali, o dalla possibilità che lo sconosciuto deturpi il condominio.

Nonostante tutti i loro dubbi, non possono vietarti di realizzare il tuo sogno e di intraprendere l’attività che desideri. Scopri in che modo.

Il regolamento condominiale

Quando decidi di realizzare il tuo sogno la storia è sempre la stessa. Sembra andare tutto bene e poi cominciano a uscire fuori vari impedimenti. Se fai attenzione ai piccoli dettagli, però, niente potrà fermarti.

Ricorda sempre che sia quando acquisti un immobile per renderlo un bed&breakfast sia quando decidi di utilizzare quello che già hai, rimane sempre di tua proprietà, e i tuoi diritti sono protetti.

Quello che devi fare è leggere con attenzione il regolamento condominiale. Il regolamento è un documento essenziale che elenca i tuoi diritti e i tuoi doveri all’interno del condominio e le sue modifiche vengono approvate dall’assemblea dei condomini.

Nel regolamento puoi trovare il divieto di avviare attività alberghiere o di utilizzare l’immobile come struttura ricettiva, ma il tuo sogno non è rovinato. Secondo il codice del turismo e la recente giurisprudenza, il b&b non è una struttura alberghiera né una struttura ricettiva in senso proprio, quindi non c’è scritto da nessuna parte che non puoi realizzare l’obiettivo di aprire il tuo ritrovo per i turisti.

Se decidi di cominciare quest’attività devi prepararti a osservare ogni dettaglio, sia nella casa sia nei documenti. Ad esempio, quando il regolamento vieta di intraprendere attività commerciali nel condominio, devi sapere che questo non ha nulla a che fare con il b&b a meno che questo non sia esplicitamente citato. Vuoi scoprire perché?

L’attività del bed&breakfast, secondo la giurisprudenza, è un’attività svolta dai privati e ha un carattere familiare, non imprenditoriale. L’attività commerciale è quella svolta dall’imprenditore, che soddisfa i requisiti di professionalità e di continuità. Dato che il b&b ha uno svolgimento stagionale perché segue le onde del turismo, il suo esercizio è saltuario e tu non violerai alcuna disposizione aprendolo.

I tribunali si mostrano molto propensi a far aprire dei b&b in Italia per l’importante funzione che svolgono. Tuttavia, ci sono dei casi in cui il divieto è tassativo e in nessun modo puoi provare a intraprendere questa attività.

Quando il regolamento in modo non equivoco vieta di aprire un b&b, non c’è niente da fare. Stessa cosa accade quando è una delibera assembleare successiva a sancirlo. Qui però devi fare attenzione. Il voto dell’assemblea deve essere unanime, non alla maggioranza. Il motivo? Una semplice maggioranza non può limitare i diritti sulla tua proprietà!

Le regole del bed&breakfast

Vuoi avere tutte le carte in regola per aprire un b&b? Ti basterà accedere allo sportello SUAP e procurarti i moduli necessari per la Dichiarazione di Inizio Attività. Dopodiché, con la SCIA potrai aprire immediatamente la tua attività allegando i documenti richiesti dalla legge della tua regione.

Una volta sbrigate queste formalità, puoi finalmente dedicarti alla casa.

Come prima cosa devi misurare le stanze. Se vuoi che i tuoi ospiti trovino un ambiente perfetto, la stanza singola deve misurare minimo 8 metri quadrati, mentre la doppia 14. È obbligatoria la presenza di un bagno ad uso esclusivo degli ospiti.

La privacy è essenziale. I vari ospiti devono avere accesso diretto alla propria stanza senza dover disturbare gli altri. Immagina che situazioni si creerebbero se per arrivare alla propria camera da letto bisognasse entrare in quella di un’altra famiglia! È necessaria la presenza di almeno un corridoio all’interno della casa.

Il tuo b&b deve risplendere. Garantisci la qualità che i tuoi clienti si aspettano da te con un efficiente servizio di pulizie.

Ultima regola, ma essenziale, devi sapere chi sono i tuoi ospiti, quindi è opportuno che tu richieda le loro generalità per inserirle in un registro al fine di salvaguardare la pubblica sicurezza.

In questo modo i tuoi ospiti si sentiranno come a casa loro, circondati da un ambiente a norma e in un sicuro clima condominiale. E anche tu farai la tua parte rispettando le esigenze di tutti, dai clienti ai vicini condomini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LinkedIn
Share
Instagram