Revisioni Condominiali
Cos’è? La revisione annuale del rendiconto e dei documenti inerenti alla gestione è a garanzia della qualità del servizio svolto dall’Amministratore di Condominio. La revisione del rendiconto consuntivo è una relazione commentata che prende in esame la bozza del rendiconto consuntivo da approvare e l’ultimo rendiconto consuntivo approvato includendo l’ultimo verbale di assemblea di approvazione.
Pertanto, la revisione condominiale è un’attività svolta da professionisti con competenze e capacità specifiche.
Quando è necessaria? La revisione è necessaria quando i Condomini hanno l’esigenza di sapere da professionisti autorevoli se il loro rendiconto è conforme alle disposizioni richieste dalla Legge e redatto in modo da rappresentare in modo esauriente il conto della gestione annuale.
Con un minimo di impegno finanziario potrete dunque ottenere per iscritto un giudizio di merito, riguardante il metodo di redazione della bozza di rendiconto consuntivo da approvare e il suo contenuto.
Il revisore condominiale , il quale differisce da professioni simili (revisore contabile) in quanto formato e aggiornato diversamente, ha il compito di verificare l’idoneità e la conformità della contabilità condominiale con il proposito di tutelare i condomini in termini di esplicitezza e correttezza dei fatti amministratiti aventi, e non aventi, rilevanza numeraria.
Pertanto, la figura del revisore condominiale non è necessaria esclusivamente all’insorgenza di dubbi di irregolarità condominiale ma può generarsi anche per pura verifica della gestione.
I documenti principali necessari allo svolgimento dell’incarico sono:
Regolamento di Condominio contrattuale
Rendiconto consuntivo da approvare
Verbale di assemblea d’approvazione rendiconto anno precedente
Qualsiasi altro documento utile per la revisione.